logo della Repubblica italiana

Curricolo d’Istituto

Il Curricolo di Istituto rappresenta un documento fondamentale nell'ambito educativo, in quanto riflette le scelte didattiche adottate dai docenti.

Descrizione

Il Curricolo di Istituto rappresenta un documento fondamentale nell’ambito educativo, in quanto riflette le scelte didattiche adottate dai docenti e delinea in modo chiaro i risultati di apprendimento attesi dagli studenti. Questi risultati sono espressi in termini di competenze, abilità e conoscenze, in linea con le indicazioni fornite dai documenti ministeriali. Le linee guida del curricolo moderno sostituiscono i tradizionali programmi scolastici, orientandosi verso un approccio più flessibile e competenza-centrico.

Parole Chiave del Curricolo di Istituto

1. Conoscenze

Le conoscenze si riferiscono all’assimilazione di informazioni acquisite tramite l’apprendimento. Esse costituiscono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche legate a un determinato ambito di studio o di lavoro. Le conoscenze possono essere distinte in teoriche (relative a concetti, idee, principi) e pratiche (relative all’applicazione e all’esecuzione).

2. Abilità

Le abilità indicano la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di utilizzare il know-how per completare compiti e risolvere problemi. Le abilità sono suddivise in:

  • Cognitive: Che includono il pensiero logico, intuitivo e creativo.
  • Pratiche: Che comprendono abilità manuali e l’utilizzo di metodi, materiali e strumenti specifici.

3. Competenze

Le competenze rappresentano la capacità dimostrata di utilizzare conoscenze, abilità e attitudini personali, sociali e/o metodologiche in contesti di lavoro, studio o sviluppo professionale e personale. Le competenze sono definite in termini di responsabilità e autonomia, ovvero la capacità di gestire situazioni complesse e di prendere decisioni indipendenti.

Strumenti del Curricolo di Istituto

UDA (Unità di Apprendimento)

Le UDA sono strumenti didattici che specificano i contenuti, i tempi, i metodi e gli strumenti necessari per raggiungere le competenze previste. Ogni UDA è progettata per guidare gli studenti verso il conseguimento di obiettivi di apprendimento specifici, integrando diverse aree di studio e promuovendo un approccio interdisciplinare.

PECuP (Profilo Educativo, Culturale e Professionale in Uscita)

Il PECuP rappresenta il profilo finale che ogni studente dovrebbe avere al termine del percorso di studi in un determinato indirizzo. Questo profilo include l’insieme delle competenze, conoscenze e abilità che gli studenti dovrebbero aver sviluppato e acquisito, e che li preparano sia per il proseguimento degli studi sia per l’inserimento nel mondo del lavoro.

In sintesi, il Curricolo di Istituto, attraverso l’uso di strumenti come le UDA e la definizione del PECuP, mira a fornire un percorso educativo chiaro e ben strutturato, orientato allo sviluppo di competenze chiave che consentano agli studenti di affrontare con successo le sfide dell’apprendimento, del lavoro e dello sviluppo personale.

 

Allegati

Curriculo di Istituto

pdf - 21244 kb